L'autre émoi

 Bed And Breakfast

Montepagano | Abruzzo

Benvenuti a L'autre émoi

Un nome francese dovuto alle mie origini linguistiche.

Un nome con un duplice significato : “l’altra emozione” e “l’altro e me”, che esprime i valori di quello cui credo ovvero l’emozione nell’incontro.

Il mio bed and breakfast è una casa semplice e serena in cui potrai dormire a finestre aperte. È composto da tre camere doppie con bagno privato e una grande sala comune dove ti sarà servita una colazione genuina.

Freschezza e quiete sono i privilegi di questo borgo sulle colline, un luogo ideale per una tregua.

Sophie

Camera luminose e confortevoli

Il bed and breakfast dispone di 3 camere recentemente ristrutturate pronte per accogliere viaggiatori in questa magnifica regione.

Il borgo di Montepagano

Montepagano è arroccata sul cocuzzolo di una collina che si eleva a 286 metri sul livello del mare nel cuore del territorio comunale di Roseto. È un castello medievale racchiuso entro le mura ed ha avuto, nel corso dei secoli, tre porte: Porta di Borea, Porta Santa Caterina e Porta da Piedi.

Il paese ha origini lontane nel tempo. Lo storico teramano Nicola Palma suppone che il nostro ‘monte’ ricavò il nome da Pagano, nipote e successore di Pietro Ardingo, “major omnibus Aprutiensis Comitatus o da alcun suo antenato di cui si fosse in lui ricreato il nome”. Cristoforo Scanello, detto ‘il cieco da Forlì’, invece asserisce che Monte Pagano fu “edificato dai Saraceni, ouero Pagani, che condusse il crudel Barbarossa nemico di Santa Chiesa”. Una fantasiosa origine di sapore orientale di Montepagano la inventò Michele Aiola in un racconto per i lettori del giornale Il Mattino di Napoli, racconto che poi concorse al premio giornalistico “Roseto” dell’estate 1959.